Domenico Lipari
Altre informazioni
-
Sociologo, ricercatore indipendente, consulente di organizzazione e formazione, è professore a contratto presso l’Università di RomaTre e l’Università di Siena. Autore di numerosi saggi e volumi su temi di formazione e di organizzazione.
Informazioni sul contatto

- Sociologo Ricercatore Consulente di formazione e Organizzazione
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Articoli
-
APPRENDIMENTO IN AZIONE E NELLA PRATICA - Una conversazione con Etienne Wenger sulla coltivazione delle “comunità di pratica”
Anno: 2021
Numero : Ventennale II - Dimensioni soggettive, sociali e pratiche dell’apprendere
Numero: Gli articoli
-
APPRENDIMENTO E ORGANIZZAZIONI - L’azione formativa nelle organizzazioni tra adattamento e apprendimento
Anno: 2021
Numero : Ventennale I - Apprendere nella società della conoscenza
-
Editoriale
Anno : 2020
Numero: 14 tesi per l'apprendimento
-
Contro la formazione (per l’apprendimento)
Anno: 2020
Numero : 14 tesi per l'apprendimento
-
L'APPRENDIMENTO - Contro la formazione (per l’apprendimento)
Anno: 2021
Numero : Ventennale I - Apprendere nella società della conoscenza
-
Fabrizio Giorgilli, Etica e virtù nel lavoro pubblico, Torino, Giappichelli Editore, 2020
Anno: 2020
Numero : 14 tesi per l'apprendimento
-
Antonio Scurati, M. Il figlio del secolo, Bompiani, Milano, 2018
Anno: 2019
Numero : Idea Europa al tempo dei nazionalismi in riemersione
-
E. Currid-Halkett, Una somma di piccole cose. La teoria della classe aspirazionale, FrancoAngeli, Milano, 2018
Anno: 2018
Numero : Smart working - Una opportunità per le persone, la consulenza e le imprese
-
D. Nicoli, A. Salatin (a cura di), L’alternanza scuola-lavoro. Esempi tra classe, scuola e territorio, Erickson, Trento, 2018
Anno: 2018
Numero : Dalla piramide alla rete. La sperimentazione di nuovi metodi di progettazione
-
La progettazione come arte del possibile
Anno: 2018
Numero : I fondi interprofessionali al bivio
-
Marina Pezzoli (a cura di), Soft skills che generano valore
Anno: 2017
Numero : Pratiche partecipative per l'apprendimento nelle organizzazioni
-
Mischa Berlinski, Ricerca sul campo
Anno: 2017
Numero : Pratiche partecipative per l'apprendimento nelle organizzazioni
-
Le comunità di pratica e le dimensioni del possibile nella prospettiva della betweenness
Anno: 2017
Numero : I territori della betweenness nei processi di apprendimento
-
Ann L. Cunliffe, Il management. Approcci, culture, etica
Anno: I fondi interprofessionali al bivio
Numero : Le recensioni
-
Oltre la formazione apparente. Note preliminari sulla formazione nelle amministrazioni pubbliche
Anno: 2017
Numero : La formazione nella Pubblica amministrazione. Piccole e grandi storie di innovazione
-
Lily King, Euforia, Adelphi, Milano, 2016
Anno: 2016
Numero : Reflective management
-
Per una valutazione riflessiva
Anno: 2016
Numero : Reflective management
-
Alberto Peretti, La sindrome di Starbuck e altre storie. Il lavoro attraverso la letteratura, Guerini Associati, Milano, 2011
Anno: 2016
Numero : Persone e organizzazioni al tempo dell'economia digitale
-
Introduzione al numero tematico 1 - Metodologie d'azione per l'apprendimento
Anno: 2016
Numero : Metodologie d'azione per l'apprendimento
-
Editoriale del nr. 1 - Formazione e Cambiamento riprende le pubblicazioni
Anno: 2016
Numero : Metodologie d'azione per l'apprendimento