Sidebar
×
Formazione & Cambiamento
05
Dom
,
Feb
Home
L'ultimo numero
Rubriche
Teorie
Pratiche
Recensioni
Numeri
2016
1 - Metodologie d'azione per l'apprendimento
2 - Pratiche narrative nella formazione
3 - Persone e organizzazioni al tempo dell'economia digitale
4 - Reflective management
2017
5 - Technology Enhanced Learning: futuro prossimo
6 - Cambiare la Pubblica Amministrazione attraverso la formazione. Piccole e grandi storie di innovazione
7- I territori della betweenness nei processi di apprendimento
8 - Pratiche partecipative per l'apprendimento nelle organizzazioni
2018
9 - Dalla piramide alla rete. La sperimentazione di nuovi metodi di progettazione
10 - I fondi interprofessionali al bivio
11 - Smart working - Una opportunità per le persone, la consulenza e le imprese?
12 - La Scuola che cambia, la Scuola è già cambiata.
2019
N° 13 - L'idea Europa al tempo dei nazionalismi in riemersione
N° 14 - La gamification nell'e-learning
2020
N° 15 - 14 tesi per l'apprendimento
N° 16 - Storie di apprendimento e innovazione nella pandemia
2021
N° 17 - Ventennale I – Apprendere nella società della conoscenza
N° 18 - Ventennale II – Dimensioni soggettive, sociali e pratiche dell'apprendere
N° 19 - Ventennale III – Metodi e pratiche
Autori
Chi siamo
Contatti
N° 19/ 2021 - Ventennale III – Metodi e pratiche
View as:
Grid
List
Ventennale III - Metodi e pratiche
Gli articoli
I venti anni di "Formazione & Cambiamento": Introduzione al n. 19/21
Gli articoli
View as:
Grid
List
Gli articoli
APPRENDIMENTO ED ESPERIENZA-La simulazione nella formazione a distanza: modelli di apprendimento nella knowledge society
APPRENDIMENTO ED ESPERIENZA-La memoria dei giorni. I blog e la pratica del racconto come esperienza di condivisione fra gli adulti nel mondo del lavoro
NUOVI METODI-Educare il pensiero. La didattica della mediazione in Reuven Feuerstein
NUOVI METODI-La magia dell'Art of Hosting
NUOVI METODI-Oltre il recinto
NUOVI METODI-Social Dreaming. La condivisione dei sogni e delle rappresentazioni oniriche diventa una occasione di analisi e di intervento nelle organizzazioni
NUOVI METODI-Noi usiamo i sogni diversamente, per esplorare la cultura, la conoscenza del sistema. Intervista a Gordon Lawrence a cura di Nerina Garofalo
ORIZZONTI DELLA PROFESSIONE-Verso il professionista riflessivo della formazione
Abbonati gratuitamente alla rivista
*
dato obbligatorio
E-mail
*
Nome
Cognome
Ente di appartenenza
Seguici sui Social
Formazione & Cambiamento
Tweets by FormazCambiamen