Plugged o Unplugged, l'approccio innovativo di StreetCoding

CONDIVIDI SU:

StreetCoding è un movimento che promuove l’educazione digitale come strumento di inclusione e crescita personale. Nasce con l'obiettivo di rendere la tecnologia accessibile a tutti, ispirandosi ai principi dell’etica hacker e dell’apprendimento cooperativo. Attraverso un approccio pratico e ludico, mira a sviluppare nei giovani il pensiero critico e la creatività, preparando le nuove generazioni ad affrontare un mondo sempre più digitale.

Nel panorama attuale, caratterizzato da una crescente digitalizzazione, è fondamentale fornire ai ragazzi strumenti adeguati a comprendere e utilizzare consapevolmente la tecnologia. Il movimento StreetCoding si impegna attivamente nella diffusione della cultura digitale tra i giovani, con particolare attenzione alla fascia d'età 8-14 anni. Grazie a una combinazione di attività didattiche, interventi nelle scuole e strumenti innovativi come Callistopoli 2048, promuoviamo un apprendimento inclusivo e coinvolgente.


L'approccio di StreetCoding alla cultura digitale

StreetCoding si impegna a rendere la cultura digitale accessibile, promuovendo l'inclusione e l'apprendimento esperienziale attraverso attività pratiche e coinvolgenti. Operiamo attraverso laboratori pratici, workshop e iniziative educative che stimolano la creatività e il pensiero computazionale, senza la necessità di disporre fin da subito di un computer. L'approccio si ispira a progetti internazionali di successo, come quelli presenti su CS Unplugged, che dimostrano come sia possibile insegnare concetti fondamentali dell'informatica in modo ludico e interattivo.

Interventi nelle scuole: apprendere giocando

Uno degli aspetti chiave delle nostre attività è l'intervento diretto nelle scuole. Collaboriamo con istituti scolastici primari e secondari per organizzare laboratori in cui i ragazzi possono sperimentare il coding, la logica computazionale e i principi della sicurezza informatica attraverso giochi ed esperimenti pratici.

I nostri workshop prevedono attività come:

  • Giochi di crittografia e sicurezza informatica, per far comprendere in modo intuitivo i principi della protezione dei dati e della privacy online.
  • Algoritmi e pensiero computazionale senza computer, utilizzando carte, corde e altri materiali fisici per illustrare come funzionano le istruzioni e le strutture logiche.
  • Simulazioni di intelligenza artificiale e apprendimento automatico, per introdurre i ragazzi a concetti fondamentali dell'AI attraverso attività pratiche.
  • Introduzione alle logiche cooperative e distribuite, attraverso giochi collaborativi che simulano reti di computer e sistemi distribuiti, insegnando ai ragazzi l'importanza della cooperazione e della condivisione delle risorse in un ecosistema digitale.

Grazie a questo approccio, i ragazzi non solo acquisiscono competenze digitali, ma sviluppano anche capacità di problem solving e pensiero critico, fondamentali per il loro futuro.

Callistopoli 2048: un gioco educativo per la cittadinanza digitale

Uno dei progetti più innovativi di StreetCoding è Callistopoli 2048, un gioco educativo pensato per i ragazzi dagli 8 ai 14 anni, che unisce apprendimento digitale, gamification e cittadinanza attiva.

Il gioco si sviluppa in una città virtuale, dove ogni partecipante assume un ruolo attivo, esplorando e interagendo con vari scenari che riproducono dinamiche del mondo reale.

I ragazzi possono svolgere missioni che riguardano la gestione di risorse digitali, il problem solving e la programmazione, affrontando sfide legate a tematiche come la sostenibilità, l’innovazione e la cooperazione online. Ogni scelta compiuta nel gioco ha un impatto sullo sviluppo della città, insegnando ai partecipanti il valore delle decisioni collettive e della gestione condivisa delle risorse.

L’obiettivo principale di Callistopoli 2048 è fornire ai ragazzi strumenti per affrontare il mondo digitale con consapevolezza, preparandoli a un futuro in cui la tecnologia avrà un ruolo sempre più centrale. Il gioco è progettato per essere inclusivo, accessibile a tutti e modulabile in base all’età e al livello di conoscenza digitale dei partecipanti. Inoltre, l’integrazione di meccanismi di cooperazione permette di sviluppare soft skills fondamentali come la comunicazione, il lavoro di squadra e il pensiero critico.

StreetCoding sta lavorando per ampliare ulteriormente le funzionalità di Callistopoli 2048, integrando nuove modalità di gioco, scenari personalizzabili e un maggiore coinvolgimento delle scuole e delle comunità locali. Un'importante innovazione in fase di sviluppo è un modulo di accesso anonimo e sicuro che consente ai ragazzi di partecipare al gioco senza la necessità di fornire dati personali. Basato su un sistema di token temporanei e QR code, questo modulo garantisce la privacy degli utenti e permette un’esperienza di gioco protetta, in linea con le normative sulla sicurezza digitale e la protezione dei minori; inoltre, il token consente di tracciare i progressi del gioco e registrare certificazioni o livelli raggiunti dai partecipanti, permettendo loro di accumulare riconoscimenti e attestati digitali in base alle competenze acquisite durante l’esperienza in Callistopoli 2048.


Un modello di apprendimento inclusivo e accessibile

Un aspetto fondamentale del nostro lavoro è garantire che tutti i ragazzi possano partecipare, indipendentemente dal loro background socio-economico. Per questo motivo, ci impegniamo a fornire accesso gratuito a molte delle nostre risorse e a collaborare con associazioni e scuole per rendere la tecnologia uno strumento di inclusione, anziché di esclusione.

StreetCoding, grazie a una rete di volontari ed esperti, sta creando un ecosistema educativo inclusivo, dove ogni ragazzo può sviluppare il proprio potenziale digitale. Abbiamo attivato contatti e collaboriamo con associazioni come Gaia Research e l'Osservatorio Urania, con realtà private come la Rete RIOS - Rete Italiana Open Source e Binario Etico, oltre che con istituzioni pubbliche, come circoli scolastici e comuni, per ampliare l'impatto delle nostre iniziative e rendere l'educazione digitale accessibile a un pubblico sempre più vasto.



Per entrare in contatto

Seguici su LinkedIn per restare aggiornato sulle nostre iniziative. Clicca qui: StreetCoding su LinkedIn].

Inoltre, ti invitiamo a unirti al nostro gruppo Google per restare aggiornato sulle attività, partecipare alle discussioni e contribuire alle nostre iniziative. Clica qui: StreetCoding Google Group.

Il comitato redazionale

Myriam Ines Giangiacomo

Domenico Lipari

Giusi Miccoli

Vindice Deplano